È nata l’Associazione allievi Master in Giornalismo “Giorgio Bocca”, un nuovo gruppo che
	accoglie sia gli studenti già diplomati nei primi cinque bienni del Master dell’Università di
	Torino sia altri giornalisti, come i tutor o i professori che insegnano nei corsi della scuola.
	Nella sua prima assemblea, tenutasi giovedì 26 marzo, l’Associazione ha eletto i suoi
	organismi, componendo il direttivo: Marco Bobbio (presidente), Barbara D’Amico
	(vicepresidente), Valentina Innocente (segretario), Antonio Storto e Matteo Zola.
	Alla riunione sono intervenuti con i propri saluti il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del
	Piemonte Alberto Sinigaglia, il segretario dell’Associazione Stampa Subalpina Stefano Tallia, il
	presidente del Centro studi Pestelli Giorgio Levi, i direttori del Master Peppino Ortoleva e Vera
	Schiavazzi.
	Lo scopo dell’Associazione, come ha spiegato Marco Bobbio, è quello di rinsaldare i rapporti di
	amicizia e di solidarietà tra i giornalisti usciti dal Master, di collaborare agli altri organismi della
	categoria anche attraverso le proprie proposte nel campo della formazione permanente dei
	giornalisti, di scambiare idee e proposte di lavoro e di mantenere saldo il legame tra gli ex
	allievi e il Master. E la nuova Associazione nasce anche nel momento in cui le stesse scuole di
	giornalismo si avviano, in generale, a un momento di riflessione e di rilancio delle proprie
	funzioni.
	Il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” – Università di Torino è una delle scuola italiane
	riconosciute dall’Ordine dei Giornalisti, che quindi sostituisce il praticantato. Attiva dal 2004,
	accoglie 20 studenti ogni due anni, per un totale di mille ore di didattica all’anno suddivise tra
	laboratori (800 ore) e didattica universitaria (200 ore). Il Master è sostenuto da numerose
	borse di studio (Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Fondazione CRT, Compagnia di San
	Paolo, Camera di Commercio) e collabora con molte istituzioni culturali e non solo della città e
	della regione (Salone del Libro, Biennale Democrazia, Festival di Dogliani, Compagnia di San
	Paolo). Le sue testate sono accessibili sul sito www.futura.to.it, la sede è in via Roero di
	Cortanze 5.