News

20/05/2025

Dalle truffe on line alle truffe agli anziani

Corso di formazione a Torino venerdì 23 maggio (3 crediti)

Dalle truffe on line alle truffe agli anziani
Come riconoscerle, come prevenirle, come difendersi

Corso di formazione a Torino venerdì 23 maggio (3 crediti)

«Signora, suo figlio ha investito una persona, è fermato in ospedale, deve pagare per farlo uscire». Quante volte abbiamo sentito o letto sui media tentativi simili perpetrati da individui senza scrupoli? Le truffe sono reati odiosi, in particolare se commessi ai danni di persone fragili come gli anziani. Le tecniche per compierle si sono via via raffinate e messe alla pari con l’innovazione tecnologica, e toccano tutti i campi del nostro rapporto con l’universo digitale. Ma non solo. Restano in piedi anche tecniche vecchie e purtroppo sempre efficaci.

Il corso in programma venerdì 23 maggio, dalle 15,30 alle 18,30, al "Salotto delle idee", in corso Palestro 14, a Torino (3 crediti), mette a confronto le diverse figure impegnate a prevenire, contrastare e perseguire questo crimine purtroppo sempre più diffuso: avvocati, operatori sociali, forze dell’ordine, medici, psicologi, informatici, associazioni. Una rete sociale che, naturalmente, investe in primo piano il ruolo dei giornalisti e di chi ha la responsabilità sociale di raccontare e informare.

Introducono:

  • Carla Balbi, vicepresidente del Centro Italiano Femminile
  • Claudia Leo, presidente dell'Associazione Soccorso e Rinascita Non Solo Donna Aps
  • Marco Porcedda, assessore alla sicurezza e legalità della Città di Torino
  • Ludovica Cioria, vicepresidente del Consiglio Comunale di Torino
  • Paola Angela Stringa, presidente della Consulta Femminile Comunale

 

Legge regionale sulle truffe affettive

  • Silvio Magliano, consigliere regionale del Piemonte, promotore della legge sulle truffe affettive online

 

Le dinamiche della truffa: aspetti psicologici e legali

  • Francesco Saccomanno, criminologo, già vicequestore: Truffe sentimentali e criptovalute
  • Vincenzo Tancredi, sovrintendente di polizia: Truffe agli anziani
  • Pierbartolo Piovano, medico, psicologo: Aspetti psicologici
  • Giuseppina Paragano, avvocato penalista: Azioni legali per le vittime
  • Paolo Scafi, sostituto procuratore: Aspetti procedurali e casistiche

 

Ingegneria Sociale e Amministrazione Etica

  • Luca Chiampo, responsabile sistemi informativi: Amministrazione Etica dei sistemi aziendali
  • Stefano Giolo, esperto di informatica: Truffe informatiche e ingegneria sociale
  • Deborah Di Donna, formatrice: Riconoscere la comunicazione manipolatoria

 

Iscrizioni sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it


 

 

Condividi:

C.F. 80089510012 - Copyrights © 2016.
Registrazione Tribunale di Torino n.1913 del 31/1/1968 Iscritto registro Sicid n. 11095/16 V.G. N. 49/2016 Registro Stampa del 3/11/2016

  • Ordine dei Giornalisti del Piemonte.
  • FNSI.
  • Fondo giornalisti.
  • Ordine giornalisti Piemonte.
  • IMPGI.
  • CASAGIT Piemonte.
  • Centro Studi Pestelli.
  • Circolo della Stampa.
  • ungp.