Hai cercato Categoria: Tutte
Manifestazioni per celebrare il centenario del settimanale pinerolese: venerdì atteso anche il presidente del Senato
In sciopero per il licenziamento di un loro collega. Il Cdr incontra l'Esecutivo martedì
Il Collegio dei Probiviri, invitato dall'Esecutivo a intervenire, scrive una lettera aperta agli iscritti al sindacato
Riceviamo e pubblichiamo l'invito di Marina Cosi per martedì 7 novembre ad un convegno/seminario promosso da "Comunicazione Pubblica" e Commissione Pari Opportunità della FNSI
Il prossimo appuntamento è per venerdì 2 febbraio 2007, sempre alle ore 18 in corso Stati Uniti 27 a Torino. Scarica il questionario dall'area download
Li propone la giunta esecutiva della Fnsi all'unanimità. Entro la metà di novembre si terranno gli Stati Generali della categoria
La sintesi degli interventi di sabato mattina: il segretario della Subalpina, Tropea; il ministro del lavoro, Damiano; Berardi, De Luna, Siddi, Del Boca
La sintesi degli interventi di venerdì sera: Comazzi intervista Chiamparino, tavola rotonda e dibattito sulla Rai
La sintesi degli interventi di venerdì pomeriggio: il progetto per comunicare l'Europa, la tavola rotonda sui giornali locali, il faccia a faccia tra Anselmi e Tropea, gli interventi sugli uffici stampa
L’Esecutivo lo chiede al Collegio dei Probiviri. Acune testate sono uscite in edicola anche in occasione degli ultimi giorni di astensione dal lavoro per il rinnovo del contratto
Eletto dal X congresso dell'Unione sindacale giornalisti Rai. Daniele Cerrato della Trg Piemonte riconfermato nell'Esecutivo
La Subalpina organizza una "due giorni" di confronto, aperto a tutti i colleghi e a tutti gli interessati. Appuntamento venerdì 20 e sabato 21 a Torino, in corso Stati Uniti 27
Introdotta anche la figura del vicecoordinatore: è Corrado Azario
La Fieg accetta soltanto la proposta del ministro Damiano di una riunione tecnica sulla previdenza Inpgi. La Fnsi conferma gli scioperi già proclamati e lo stato di agitazione della categoria
Appuntamento mercoledì 11 ottobre. Opportunità per riprendere il dialogo verso il rinnovo contrattuale. Fnsi: "Partecipiamo con spirito costruttivo".
Giovedì 5 ottobre manifestazione davanti alla sede centrale del Gruppo Riffeser a Bologna contro le iniziative antisindacali.
Le modalità dei prossimi giorni di sciopero
L’astensione dal lavoro nella maggioranza dei casi ha superato il 90 per cento. I giornalisti di quotidiani e agenzie di stampa torneranno a scioperare giovedì 5 e venerdì 6 ottobre; mentre venerdì 6 e sabato 7 ottobre si fermeranno i colleghi dell’emittenza radiotelevisiva
Serventi Longhi: "Posizione incomprensibile e brutale. La Fnsi dice sì alla ripresa delle trattative ed è disposta a partecipare a un tavolo convocato dal Ministro".
Un'iniziativa del fiduciario e della segreteria di Torino Provincia. Il primo tema sul tappeto: il contratto Uspi per i periodici locali
E' composto da Franco Tropea, Gianni Armand Pilon e Angelo Conti
Composta da 9 rappresentanti, si riunirà il 3 ottobre per nominare il suo coordinatore
Comunicato congiunto della Subalpina e della Lombarda. Preoccupazione per il ripetersi di perquisizioni e sequestri di materiale informativo nelle redazioni
I giornalisti italiani si fermano 4 giorni per rivendicare la riapertura della trattativa contrattuale con la Fieg. Il 6 e 7 ottobre black out totale dell'informazione
Sabato 16 settembre occasione di confronto con il fiduciario Inpgi Reale. Partecipano anche Tropea (segretario Subalpina), Berardi (presidente Ordine) e Vai (fiduciario casagit)
La retta per il secondo biennio è stata fissata in 5.000 euro. Prorogati fino al 13 settembre i termini per l'iscrizione. Tra i nuovi corsi previsti quello del professor Neppi Modona (Giustizia penale)
Vicepresidente è Francesco Giordana. Le cariche assegnate nella seduta di insediamento
Una nota del segretario della Federazione, Paolo Serventi Longhi: "Nei giornali periodici l'unica normativa applicabile è quella prevista dal contratto Fieg-Fnsi"
Fino a venerdì 1 settembre apriranno al pubblico soltanto al mattino, tutti i giorni dalle 9 alle 13
Quattro dei quali consecutivi nei quotidiani, nelle agenzie di stampa e nei periodici tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Proclamazione dello stato di agitazione della categoria
Venerdì 21 luglio si riuniscea Roma la Commissione Contratto della Fnsi per una valutazione complessiva della situazione, dopo il no degli editori a sedersi al tavolo della trattativa
Le domande possono essere presentare entro venerdì 8 settembre
Sulla terrazza del Pincio, organizzata dalla Fnsi per la Libertà dell’Informazione e della Cultura
Il nuovo Comitato regionale per le Comunicazioni si è insediato il 6 luglio. Emittenza locale: "Difficile fare informazione di qualità senza avere giornalisti in organico"
La Subalpina invia alla FNSI un documento per tutelare la rappresentanza dei giornalisti, esprimendo preoccupazione per gli accordi siglati dai confederali con gli editori della stampa periodica
Il Collegio si è insediato il 4 luglio ed ha stilato il calendario delle prossime riunioni
Messi a disposizioni degli iscritti per l'acquisto della casa
Il direttore del quotidiano "Torino Cronaca" è stato ferito da un pacco bomba in redazione la mattina di martedì 4 luglio: gli auguri di pronta guarigione e la condanna di ogni gesto d'intimidazione
Per la libertà dell'informazione e della cultura un'iniziativa sulla terrazza del Pincio, giovedì 20 luglio, a partire dalle 21,30
Per protestare contro il licenziamento del direttore Alain Genestar. I giornalisti del settimanale - in edicola da 57 anni, con una tiratura di 640.000 copie - non si erano mai astenuti dal lavoro
Un forte sconto sulla contribuzione per le aziende che assumono, con un contratto a termine di un anno, un giornalista iscritto nelle liste di disoccupazione